Oleificio Di Berardino Gesulmino e Figli snc ©

Oleificio Di Berardino

Informativa sulla privacy | Informativa sui cookie | Informativa legale

1c8eb8e1-fd14-4624-ae1a-d6185cd846e8

La nostra storia

Nel 1942 il capostipite Gesulmino diversificò l’azienda agricola di famiglia comprando il primo frantoio assieme ai propri fratelli.

 

Nel 1959 Gesulmino si mise in proprio potendo contare sull’aiuto dei figli Giovanni e Marino e acquistò un nuovo impianto Pieralisi dotato di lavatrice, frangitore molinova, due presse ed un separatore. L’impianto venne poi aggiornato di anno in anno migliorando sempre di più la capacità produttiva.

 

Nel 1999 Giovanni e Marino diventati ormai proprietari del frantoio crearono una nuova linea produttiva dotata di decanter Pieralisi M2, smantellando la linea tradizionale a presse.

 

Nel 2005 Giovanni cedette la propria quota societaria al figlio Gesulmino (junior) che assunse anche la carica di amministratore.

 

Nel 2012 il frantoio subì un’ulteriore innovazione con la sostituzione del decanter M2 con l’attuale decanter multifase LEOPARD e successivamente la rimozione della frangitura con molazze in favore di quella con martelli rotanti.

 

Oggi la direzione del frantoio è affidata ai nipoti del capostipite, Gesulmino (junior) e Gabriellino, rispettivamente figli di Giovanni e Marino, che continuano a valorizzare le risorse del territorio teramano per portare sulla tavola dei loro clienti un prodotto autentico e di qualità certa.

Gesulmino Di BerardinoGesulmino e Gabriellino Di BerardinoMolazzeMolazzeFrangitore a martelliDecanter multifase LeopardFrantoio Pieralisi odierno

Oleificio Di Berardino Gesulmino e Figli snc ©

Informativa sulla privacyInformativa sui cookieInformativa legale